Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 672

Un tè con Cora

Una passione che accomuna me e le mie sorelle è il tè, nessuna delle 3 rinuncia a caffè e cappuccino ma il tè è un rituale a cui non rinunciamo e che ci porta a scoprire sempre più luoghi in giro per l’Italia e per il mondo. Cerco di tramandare questa curiosità e questo momento di piacere e ritrovamento personale anche a mia figlia Cora che, a differenza di GA, sembra già appassionarsi alla cosa… scherzi a parte, mentre io bevevo del tè allo zenzero Cora mi imitava con latte e biscottini al burro, e io vi lascio qui sotto le mie sale da tè preferite nelle mie 3 città del cuore, Roma, Milano e Napoli:

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

ROMA:

1.Babington’s… beh sono diparte, è la mia preferita! Semplicemente la più antica e rinomata sala da tè di Roma. Arredata in completo stile di fine Ottocento, è la sala da tè per eccellenza a Roma. Il Babington’s nasce nel 1893 grazie a 2 sorelle inglesi. Qui si sorseggia il vero tè british ottenuto da foglie intere. Una volta nella vita dovete andarci!

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

2.Vivi Bistrot è una caffetteria-sala da te nel cuore del centro storico di Roma, il locale infatti si trova affacciato direttamente sul lato corto di Piazza Navona, alcuni tavoli hanno una vista incantata sulla magnifica piazza. Entrati nella sala da tè sembra come di essere tornati indietro nel tempo, luci soffuse e atmosfere che ricordano quelle dei tipici caffè bohemien.

MILANO

1.  Pasticceria Cova, nel cuore di Via Montenapoleone, esiste dalla prima metà dell’Ottocento come elegantissimo caffè letterario all’angolo di piazza della Scala. Cova ha una selezione di tè internazionale e per i più golosi anche una selezione di paste frolle invidiabile, la vera chicca? LE ceramiche e le argenterie, tutte italiane ma dal gusto british fine 800.

2. Bistrò 96 è come un piccolo scrigno dei tesori in pieno centro città. Lì troverete la più grande selezione di tè italiani, ad accompagnarli torte, croissant, biscotti e madeleines al miele da farvi girare la testa. Se poi voleste prenotare il vostro tè, il bistrot organizzerà per voi un classico afternoon tea all’inglese con stuzzichini dolci e salati ad hoc insieme a un bicchiere di bollicine.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

NAPOLI

1.  Gran Cafè Gambrinus è un famosissimo locale storico napoletano, la cui nascita risale addirittura al 1860, che ha ospitato nella sua sala da tè in stile liberty presidenti della repubblica, poeti, artisti ed altre personalità importanti. Non solo tempio del caffè ma anche per il tè. I dolci offerti fanno parte della dolciaria napolentana: babà, caprese, pastiera napoletana ma anche rivisitazioni come il babà nero ed il dolce di San Gennaro.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

2. Il Gran Cafè Cimmino nasce nel 1907 e tutt’oggi mantiene la sua sede storica in Via Filangeri che è affollata a tutte le ore di professionisti, studenti e turisti che vogliono provare i loro caffè e tè.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.

Foto by Simone Peranio


Viewing all articles
Browse latest Browse all 672

Trending Articles