I weekend in casa, da trascorrere con i bambini, sono particolarmente lunghi in questo periodo e visto che da noi sono assolutamente proibiti videogiochi, puntiamo su qualche film e serie per ragazzi, educative e in grado di trasmettere loro qualche insegnamento. A tal proposito, oggi ve ne voglio consigliare qualcuna da vedere con i vostri bimbi/ragazzi.
«Ovunque ti troverai nel mondo, vai a scuola». 8 parole, una frase. Un consiglio sincero e autentico di un padre al proprio figlio per ricordargli l’importanza dello studio. Uno di quei discorsi che probabilmente ci siamo sentiti rivolgere tutti almeno una volta nella vita e rappresenta il tema principale del film “Il Ragazzo che catturò il vento”, che racconta la storia vera di William Kamkwamba, un ragazzo del villaggio Wimbe, in Malawi, che nel 2001, a soli 15 anni, salvò dalla siccità la famiglia e gli altri abitanti grazie alla costruzione di una pala eolica.
Ma quanti di noi si sono soffermati a ragionare davvero su quelle parole senza apostrofare, magari controvoglia, uno scontato “sì, ok” con compiacimento annesso?
Eppure basterebbe immaginare quella stessa frase pronunciata in un altro contesto, lontano dal nostro, per renderci conto di quanto quel consiglio possa essere prezioso.
La narrazione è davvero molto toccante e profonda sotto una moltitudine di aspetti. Uno tra tutti, quello legato all’istruzione, considerata dalla famiglia di William come l’unico vero investimento che potesse garantire al proprio figlio un futuro migliore. D’altro canto, è ammirevole come il ragazzo affronti con responsabilità e determinazione lo studio, lottando per il suo scopo anche quando le possibilità di frequentare le lezioni sembrano venire meno.
Insomma, un bel messaggio, che non può che essere preso da esempio quando ci troviamo a dover motivare i nostri figli allo studio. Soprattutto in questi mesi di didattica a distanza. È evidente che ci siano diversi problemi legati a questo metodo.
Tuttavia credo che non possiamo comunque permetterci di far passare ai nostri ragazzi l’idea che queste difficoltà possano giustificare un desiderio di fuga dal proprio dovere. Perché la scuola resta un bene importantissimo. Lo ha dimostrato William salvando il villaggio attraverso le nozioni apprese dai libri. Lo sta dimostrando oggi la comunità scientifica, impegnata a trovare la soluzione a un virus che ci ha letteralmente stravolto la vita.
Due situazioni diverse tra loro ma che, se ci pensate, sono accomunate da una sola azione magica: studiare.
Su Rai Play, invece, vi consiglio di recuperare il film dedicato a Chiara Lubich, con protagonista Cristiana Capotondi. Un film che riesce a trasmettere gioia di vivere, desiderio di ricominciare a combattere contro ogni tipo di discriminazione.
Su Netflix, invece, vale la pena recuperare Izzy – Nel mondo dei Koala, dove la protagonista è una giovane protettrice di koala e assieme alla sua famiglia salvano adorabili creature in difficoltà e le aiutano a tornare in libertà. Una serie davvero deliziosa, che appassionerà grandi e piccini.
Se riuscite, recuperate anche L’incredibile storia dell’Isola delle rose (visibile sempre su Netflix). Il film è ispirato alla storia vera di Giorgio Rosa, un geniale ingegnere italiano – interpretato brillantemente da Elio Germano – che, nel ’68, stanco di vivere in un mondo che non sentiva appartenergli, ha deciso di ideare il suo stato indipendente. Un’impresa quasi irreale, in cui però investe tutte le energie, arrivando a costruire una piattaforma artificiale in acque internazionali, al largo di Rimini.
Il racconto ha davvero dell’incredibile, ma la cosa che più mi ha colpito, è la grande forza di volontà del protagonista che, seppur scoraggiato dalle istituzioni, non si perde mai d’animo, insegnandoci quanto sia importante crederci fino all’ultimo. Personalmente, ritengo infatti che sia proprio questo lo spirito da adottare se vogliamo vivere in un mondo migliore, anche senza doverne a ogni costo costruirne un altro.
Ancora su RaiPlay abbiamo recuperato il film L’Illusionista. Ambientato nella Francia del 1959, racconta l’amicizia tra un anziano prestigiatore in declino e una tenera ragazzina scozzese che resta affascinata dalle sue magie. Un film a tratti commovente che aiuta grandi e piccini a sviluppare la capacità di stupirsi ed emozionarsi.
Su Sky, invece, abbiamo iniziato a seguire la serie Adventure Time, che segue le avventure accattivanti di Finn e Jake. Finn è un umano e Jake un cane antropomorfo e la coppia vuole proteggere il proprio mondo fiabesco a seguito da un disastro apocalittico. In balia di creature e essere malvagi che provengono da altre dimensioni, i due eroi fronteggeranno ogni insidia per difendere i più piccoli e gli oppressi.
E voi, invece, avete serie e film da poter vedere con la family nei prossimi weekend? Aspetto i vostri consigli!