E così cominciò il freddo vero a Milano… e allora che si fa? Si cercano nuovi posti che possano farti sentire a casa e dove puoi allontanarti dal frastuono della città che, come in piena estate, in pieno clima “polare” impazzisce e non vede l’ora di trovare un piccola oasi di relax lontata dal caotico trambusto di tutti i giorni.
Certo avrei avere più tempo ma è impossibile. Lavoro e i miei uomini assorbono tutto il mio tempo però ogni tanto ho bisogno di stare con la mia sorellina.
E allora? Ci siamo date appuntamento al ME Milan il Duca e ne abbiamo approfittato per conoscere Iacopo il mixologist della terrazza panoramica che si trova al decimo piano dell’hotel. Come sapete non amo particolarmente bere alcolici, seppur non disdegnando una birretta ogni tanto oppre un calice di vino laddove la portata lo richieda, ma con Iacopo ho scoperto che fare un cocktail non si riduce al semplice bere un alcolico ma a condividere sapori e gusti che possono essere molto innovativi e assolutamente adatti a diverse tipologie di occasione, come dire: “non chiamatelo semplicemente aperitivo”! Io e Sarah abbiamo scelto di provare sia analcolici insoliti al tè che drink più decisi il tutto accompaganto da chiacchiere e risate con una vista davvero mozzafiato. Ora vi lascio a qualche consiglio del nostro Iacopo che, con l’hotel, ha creato la cornice giusta per un pre serata davvero diverso…
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
CAMPARI SPRITZ
- CL. 3,75 Bitter Campari
- CL. 6 Prosecco
- Splash di soda
- Garnish : Fetta d’arancia
Utilizzare bicchiere a vino, riempiendolo di ghiaccio e versando gli ingredienti nell’ordine della ricetta.
Guarnire con una fetta di arancia.
Famosa variante dello Spritz Veneziano (versione con Aperol) preparata con il più classico degli aperitivi Milanesi, il CAMPARI! Drink di facile preparazione, media gradazione alcolica è consumato principalmente durante l’aperitivo ma negli ultimi anni è praticamente diventato un anytime… di facile abbinamento con qualsiasi tipo di finger food.
VESPER MARTINI
- CL. 6,5 Gin
- CL. 1,5 Vodka
- CL. 0,75 Lillet Blanc
- Garnish: Twist di limone
Raffreddare la doppia coppa martini, quindi shakerare gli ingredienti con ghiaccio e servire nella nostra coppa raffreddata decorando con una fetta lunga e sottile di scorza di limone dopo averla delicatamente “schiacciata” sul drink per farne uscire gli oli essenziali.
Il cocktail è stato inventato nel 1953 da Ian Fleming (romanzo Casino Royale). James Bond ordina e nomina il cocktail in onore di Vesper Lynd, bondgirl di cui l’Agente 007 era innamorato. Vista l’uscita nelle sale del nuovo film Spectre abbiamo deciso di introdurre il Vesper Martini, ottimo per l’aperitivo considerato NEW ERA anche se da tempo già se ne conosce fascino e gusto. Facile a abbinare a qualsiasi finger food.
SMOKY TEMPLE
- CL. 4 infuso di tè nero Lapsang Souchong (tè cinese nero affumicato) e fiori di ibisco (l’infusione deve essere molto intensa circa 15 cucchiai di te per litro d’acqua e 10 di fiori d’ibisco – time 10 min-)
- CL.1 sciroppo di zucchero semplice.
- CL.10 Ginger Ale
- Garnish: rondelle di lime essiccato.
Raffreddare un Highball glass. Una volta fatto raffreddare l’infuso, versarlo nel tumbler, aggiungere lo zucchero e riempire il bicchiere con Ginger Ale. Miscelare delicatamente la bevarda con un cucchiaio e servire con due fette di lime essiccate. Questo drink e una variante del classico Shirley Temple, cocktail analcolico inventato all’hotel Royal Hawaien di Waikiki (nelle Hawaii) in onore della giovane attrice Shirley Temple negli anni trenta, e successivamente ripreso dai barman del mondo intero. Si ottiene miscelando due parti di ginger ale con una parte di sciroppo di granatina. Anch’esso è ormai da considerarsi un anytime visto e dovuto che si tratta di un drink analcolico.
Non troppo dolce, e di facile abbinamento con frutta fresca e finger food.